Telefono Icona telefono
riabilitazione-sportiva

Riabilitazione sportiva: come trattare i traumi e le patologie frequenti

Si sente spesso parlare di riabilitazione sportiva… ma sai davvero chi può farla e quali benefici dà? 

In questo articolo ti spiegherò cosa si intende per riabilitazione sportiva, e in che modo noi di Fisio Salute Como lavoriamo per garantirti il miglior risultato possibile per il tuo problema sport-specifico.

Tutto questo è possibile grazie alla nostra ampia esperienza in ambito della fisioterapia con sportivi di alto livello, nazionale ed internazionale.

Lavorare ad altissimi livelli comporta oneri ed onori. In questa foto, il nostro fisioterapista Daniele Matarozzo insieme a Chiara De Bortoli, libero della Nazionale Italiana di Pallavolo, con un gradito omaggio per lo studio di Fisio Salute.

Cos’è la riabilitazione sportiva? 

Il nome dice già tutto… o no?

Gran parte dei nostri pazienti, infatti, pensa che per “riabilitazione del paziente sportivo” si intenda solo il processo di recupero da un infortunio in una persona che pratica sport o attività fisica.

Ma tutto questo è limitativo, e sai perché?

Lascia che mi spieghi meglio.

Prevenzione

Lavorando con atleti e con squadre sportive di livello nazionale ed internazionale (infatti, dal 2014 sono il fisioterapista della Nazionale Italiana di Pallavolo Femminile), ho impostato la mia pratica clinica rispettando i più alti standard di qualità per quanto riguarda la riabilitazione dell’atleta.

Questa impostazione è la stessa che puoi trovare in tutti i membri dello staff del nostro studio, sia nella sede di Villa Guardia che in quella di Chiasso.

Proprio per questo motivo, oltre che di trattamento degli infortuni, ci occupiamo abitualmente di prevenzione, un tema un po’ snobbato in ambito sportivo, ma di enorme importanza.

Pensa solo a quante volte, preparando una gara importante o alla vigilia di una manifestazione sportiva, un atleta si infortuna e deve fermarsi per diverso tempo. 

A volte quello che si perde è il momento più importante dell’anno (le finali di un torneo, i play-off, o la gara che si preparava da tempo).

Ecco, grazie alle nostre sedute, tutte guidate dalla letteratura medico scientifica, possiamo garantirti il più alto livello di prevenzione possibile, attraverso 

  • screening, 
  • analisi del movimento
  • sedute di scarico quando necessario.
Un trattamento di prevenzione per le lesioni muscolari fatto in studio con Ilaria Spirito, libero di Serie A.

Trattamento di riabilitazione sportiva

Ovviamente non tralasciamo ogni aspetto della cura degli infortuni. 


Infatti, ci occupiamo di recupero sportivo sia a seguito di traumi (distorsioni, fratture, lesioni muscolari), che di situazioni di sovraccarico (tendinopatie, borsiti, affaticamenti).

Il tutto, a partire dal momento dell’infortunio.
Questo perché è assolutamente fondamentale iniziare la riabilitazione sportiva il più presto possibile, per garantire ai tessuti la possibilità di recuperare più in fretta e meglio.

Ritorno in campo

Nella maggior parte degli studi, una volta curato il problema acuto, l’atleta viene “mandato via” dicendo di riprendere l’attività sportiva abituale.

Questo è sbagliato, e sai perché?

Perché c’è una delicata fase di passaggio tra la riabilitazione ed il ritorno in campo.

Questa fase va gestita e coordinata in maniera minuziosa tra staff medico (medico ortopedico se è coinvolto nella gestione dell’atleta, e fisioterapista) e staff tecnico (allenatori e preparatori se ci sono).

Il ritorno in campo, infatti, va concordato in base al tipo di sport e di infortunio, al livello di prestazione (un amatore e un professionista avranno rientri diversi), ed ai volumi di allenamento da sopportare.

Il fisioterapista ti può aiutare, ma solo se… 

Ma quindi, devo andare dal fisioterapista, ok… ma uno vale l’altro?

Assolutamente no!

Solo perché diversi professionisti hanno lo stesso titolo di studio (la Laurea in Fisioterapia), non significa che abbiano le stesse competenze specialistiche.

Queste si acquisiscono, infatti, con corsi post-laurea e con l’esperienza sul campo.


Tutte cose che, nel nostro Team, non mancano di certo.

Quindi, se devi scegliere a chi affidare la tua Salute, considera queste cose…

Le tecniche più usate in riabilitazione sportiva

Il fisioterapista specializzato nella riabilitazione sportiva può utilizzare diversi strumenti terapeutici per farti tornare in forma, o per prevenire infortuni e recidive. 

Presso il nostro centro verrai trattato con il Metodo FisioXperience, che è una nostra esclusiva.

In cosa consiste il Metodo FisioXperience?

Te lo spiego subito.

Partiamo dalla valutazione con il fisioterapista. Per noi, è gratuita. Sempre.

Quindi il tuo problema verrà inquadrato da un fisioterapista specialista, e questo non ti costerà nemmeno un euro. 

Dopo aver impostato il programma terapeutico, verrai seguito in base alle tue necessità ed obiettivi, con 

  • terapia manuale
  • fisioterapia in piscina
  • fisioterapia in palestra

Terapia manuale

Consiste in tutti i tipi di trattamento manuali e strumentali (ad esempio, tecarterapia) che possono aiutare il corpo a recuperare. 


Gli obiettivi principali sono

  • il recupero della mobilità, ad esempio dopo un trauma o dopo un periodo di immobilizzazione forzata (gesso)
  • la riduzione del dolore, che spesso è la prima causa di stop da allenamenti e gare.

Fisioterapia in piscina

Se c’è bisogno di lavorare in ambiente protetto, con riduzione della gravità, in una situazione che stressa di meno le articolazioni, siamo l’unico centro di fisioterapia sportiva a Como ad avere a disposizione un’ampia piscina riabilitativa, presso la nostra sede all’interno della piscina In Sport di Villa Guardia

La riabilitazione in acqua (idrokinesi terapia) è indicata, tra le altre cose, a seguito di

  • traumi agli arti inferiori (distorsioni, interventi al ginocchio, ecc)
  • lesioni muscolari
  • tendinopatie della spalla
  • esiti di interventi chirurgici (suture dei muscoli della spalla, ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore del ginocchio, ecc)
La storia di Alessia, un’altra pallavolista che abbiamo aiutato nel processo di riabilitazione sportiva.

Fisioterapia in palestra

Quando il progresso nella riabilitazione lo consente, verrai trattato nella nostra innovativa palestra di riabilitazione: uno spazio ampio, luminoso, e dotato delle più moderne e specialistiche attrezzature per il recupero dello sportivo.

Solo da noi, infatti, puoi trovare, tra le altre cose, 

  • sistemi di controllo computerizzato dell’equilibrio e della postura
  • Skillmill, di Technogym
  • attrezzi specifici per il rinforzo dei vari distretti muscolari

In tutte le sedute sarai seguito sempre da un fisioterapista specializzato.

Ecco qualche esercizio da fare per il recupero post intervento al ginocchio

Il nostro metodo: FisioXperience

Nel corso degli anni, affinando competenze e migliorando la nostra pratica clinica, abbiamo brevettato un metodo innovativo: FisioXperience.

Questo metodo punta sulla qualità del trattamento e sulla velocità della risoluzione dei problemi, senza farti fare più sedute di quante siano necessarie. 
Puoi scoprire di più sulla pagina dedicata al Metodo FisioXperience.

Fisio Salute Como e la Riabilitazione sportiva

Per tutta questa serie di motivi mi sento di dirti che se sei uno sportivo, amatoriale o professionista, e stai cercando un Centro di Riabilitazione Sportiva in zona Como, Fisio Salute è il posto che fa per te.

700 mq di studio in Italia, a Villa Guardia, a due passi da Como e ben collegato tramite autostrada alle principali città della zona (Como, Varese, Milano), e anche una sede in Svizzera, a Chiasso, adatta per frontalieri e per pazienti elvetici.

Direi che hai un sacco di motivi per darci fiducia e chiamarci per fissare una prima valutazione gratuita con i nostri fisioterapisti!

Conclusioni

La riabilitazione sportiva è un campo molto delicato, che non tutti i fisioterapisti sanno gestire al meglio.

Presso le nostre sedi, invece, sia in Italia che in Svizzera, puoi trovare fisioterapisti con comprovata esperienza nel campo del recupero dell’atleta, anche di élite, che sapranno prendersi cura di te al meglio riguardo prevenzione, trattamento e ritorno in campo.

Ricorda: grazie al nostro metodo FisioXperience, la prima valutazione è gratuita.

Conoscerci non ti costerà niente!

Ti aspetto, presso Fisio Salute.

Bibliografia

  1. Return to sport after ACL reconstruction.

Harris JD, Abrams GD, Bach BR, Williams D, Heidloff D, Bush-Joseph CA, Verma NN, Forsythe B, Cole BJ.

Orthopedics. 2014 Feb;37(2):e103-8. doi: 10.3928/01477447-20140124-10.

  1. Rehabilitation and return to play after anatomic anterior cruciate ligament reconstruction.

Yabroudi MA, Irrgang JJ.

Clin Sports Med. 2013 Jan;32(1):165-75. doi: 10.1016/j.csm.2012.08.016. Epub 2012 Oct 13.

  1. [Rehabilitation concepts and return to sport after interventions on the shoulder].

Dreinhöfer KE, Schüler S, Schäfer M, Ohly T.

Orthopade. 2014 Mar;43(3):256-64. doi: 10.1007/s00132-013-2149-2.

  1. Shoulder instability: management and rehabilitation.

Hayes K, Callanan M, Walton J, Paxinos A, Murrell GA.

J Orthop Sports Phys Ther. 2002 Oct;32(10):497-509. doi: 10.2519/jospt.2002.32.10.497.

  1. Cervicovestibular rehabilitation following sport-related concussion.

Schneider KJ, Meeuwisse WH, Barlow KM, Emery CA.

Br J Sports Med. 2018 Jan;52(2):100-101. doi: 10.1136/bjsports-2017-098667. Epub 2017 Nov 10.

Daniele Matarozzo
Daniele Matarozzo

Co-Titolare di Fisio Salute srl STP e di Volley Clinic. Fisioterapista laureato nel 2007, mi sono specializzato in Terapia Manuale, Gestione del Dolore e Riabilitazione dello Sportivo nelle più prestigiose scuole Nazionali (GSTM; PhisioVit) ed Internazionali (Keele University - Inghilterra; Manual Concepts - Australia). Mi sono occupato per anni di traduzioni scritte ed orali per svariati corsi di formazione e libri dall’inglese all’italiano. Attualmente insegno alla scuola di Massaggiatori MCB Starting Work di Como e sono tutor di tirocinio sia per studenti di questa scuola, che per numerosi futuri fisioterapisti (Università di Chiasso, Università di Pisa).

Articoli: 273

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Sede di Como
Sede di Chiasso NEW