Rieducazione motoria (o kinesiterapia) cos’è?
Come dice il nome, la rieducazione motoria riguarda il movimento (kinesi, per questo anche chiamata kinesi-terapia).
Dire, “fare rieducazione motoria” è come dire “fare palestra” o “metti un po’ di musica”, si ma che esercizi devo fare in palestra? e che musica vuoi ascoltare?
Questo per farti capire che è una parola di significato molto ampio che racchiude un mondo di sfaccettature.
In questo articolo ti spiegherò che cosa si intende per rieducazione motoria, quali sono i benefici, dove e con chi si svolge la rieducazione motoria e proverò a sfatare qualche mito a suo riguardo.
pronto? partiamo!
I benefici della rieducazione motoria
La parola rieducazione motoria mi fa tornare ai tempi della scuola elementari quando facevo l’ora di “educazione motoria”.
Che cosa si faceva in quell’ora? Ci si muoveva! Si faceva ginnastica!
Questo è il primo obiettivo della rieducazione motoria: farti muovere
Muoversi è importante, in particolar modo in questo periodo storico in cui la vita sedentaria sta prendendo il sopravvento
E’ importante anche muoversi con criterio.
Per questo sono nate una serie di figure che possono aiutarti a farlo in maniera funzionale.
Il fisioterapista è una di questa.
La terapia del movimento o kinesiterapia può portare benefici sotto molti punti di vista:
- Aumento della forza – per sviluppare questa caratteristica non bisogna per forza essere atleti o palestrati. Delle volte puoi far fatica a “resistere” alle attività della vita di tutti i giorni. Hai mai pensato di lavorare sulla forza muscolare?
- Mobilità e coordinazione – queste due caratteristiche permettono di avere un ampio bagaglio di possibilità di movimento per non trovarti impreparato quando devi fare qualche attività che esula dall’ordinario
- Postura – come ti dicevo prima, in questo momento di grande sedentarietà è facile incappare in qualche dolorino associato a posture mantenute per troppo tempo durante la giornata
- Alleviamento del dolore – muoversi, camminare, correre, sudare, sono tutti antidolorifici naturali che permettono di abbassare il livello di dolore, soprattutto se soffri di dolore cronico
La rieducazione motoria: a chi può servire?
Per dare una risposta a questa domanda dobbiamo dividere due grandi categorie di utenza:
- persone che hanno una problematica fisica sottostante (posturale, neuromotoria, muscoloscheletrica, cardio-circolatoria, dolore)
- persone in salute che non hanno esigenze di risolvere una problematica fisica
Partiamo da quest’ultima categoria.
Se non hai particolari problematiche fisiche e vuoi trovare un’attività che ti aiuti a ritrovare il tuo schema motorio o ad uscire solamente dalle attività sedentarie della vita quotidiana, allora una palestra o un’attività sportiva fa al caso tuo.
Ricorda sempre che anche in questi casi è bene essere sempre seguiti da personale e preparato e qualificato per ottenere i migliori benefici!
Non sai quale può essere l’attività giusta per te? hai mai sentito parlare di Nordic Walking?
In quale caso invece potresti avere bisogno del fisioterapista? te lo spiego nel paragrafo che segue
La rieducazione motoria dal fisioterapista
Come ti ho accennato nel capitolo precedente, il fisioterapista può aiutarti nella rieducazione motoria di tutte quelle situazioni in cui ha perso capacità o qualità movimento a causa di una problematica fisica.
Le principali cause sono:
- problematiche muscolo-scheletriche (traumi muscolari, patologie ortopediche, infortuni sportivi, dolori posturali)
- patologie neurologiche del sistema nervoso, in questo caso si parla di rieducazione neuromotoria (come nel caso degli ictus)
- patologie legate al sistema cardio-circolatorio (decondizionamento respiratorio, interventi cardiologici..)
- interventi chirurgici
Rieducazione motoria delle problematiche muscolo-scheletriche
La kinesiterapia per questo tipo di situazioni si traduce in… esercizio! Gli esercizi di kinesi terapia vengono dosati sul paziente a seconda della patologia o della problematica da trattare.
E’ stato ampiamente studiato che l’esercizio fisico aiuti a far diminuire il dolore nelle situazioni in stallo in cui il dolore è cronicizzato.
Ad esempio se soffri di lombalgia, si parlerà di rieducazione motoria lombare e gli esercizi che ti proporrà il fisioterapista saranno indirizzati alla risoluzione del tuo dolore lombare.
Un altro effetto negativo del dolore è che, per paura che quel movimento scateni il sintomo si tende a non farlo più perdendo quindi degli schemi motori preziosi che invece potrebbero essere mantenuti senza problemi
La ginnastica motoria sotto la guida del fisioterapista può aiutarti anche in questo caso.
Altri casi di rieducazione motoria delle problematiche muscolo-scheletriche sono tutti quei casi di intervento chirurgico per i quali è indicata la fisioterapia.
Nel piano di trattamento che segue l’intervento è molto importante inserire una parte di rieducazione motoria, perché dopo un intervento, alcuni movimenti che prima venivano naturali necessitano di essere ricostruiti.
Rieducazione motoria delle patologie neurologiche: la riabilitazione neuromotoria
Una situazione molto importante è il caso delle patologie neurologiche.
A fronte di un evento neurologico gli schemi motori cambiano completamente.
Pensa, ad esempio, alla Sclerosi Multipla che progressivamente indebolisce la muscolatura fino a cambiare lo schema del passo e la forza muscolare in generale.
L’intervento di rieducazione motoria è fondamentale per rallentare la progressione e migliorare lo schema motorio.
Un altro esempio che ti porto è quello degli strascichi che lascia un ictus. Se vuoi puoi approfondire la lettura su questo argomento su questo link.
L’ictus è un evento che cambia la vita e affrontarle la riabilitazione con i giusti strumento è fondamentale.
Rieducazione motoria delle problematiche posturali
Quando si parla di postura si pensa subito allo smart working e alle posizioni sedentarie.
Oggi ti vorrei parlare di uno degli argomenti più delicati riguardanti la chinesiterapia in ambito posturale, ovvero l’età evolutiva e pediatrica.
Una patologia molto comune e studiata di questa età è la scoliosi.
Quello che non si dice spesso è che la scoliosi può essere ben curata e prima si inizia il trattamento di rieducazione migliore sarà l’esito.
Presso Fisio Salute troverai del personale formato composto da medico ortopedico e fisioterapisti che, attraverso un accurato e veloce test di screening, sapranno valutare se tuo figlio/a necessita di approfondimenti legati a questa patologia.
foto:rieducazione-motoria-gioco.jpg
didascalia: Lo sviluppo del bambino passa anche attraverso le attività motorie da lui praticate. Bisogna concedere ai bambini la possibilità di esplorare le loro risorse motorie attraverso il gioco.
Rieducazione motoria, controindicazioni e falsi miti
Dopo aver ampiamente spiegato quando la rieducazione motoria può essere utile, rimane ancora da sfatare qualche convinzione che è stata trascinata nel corso del tempo.. ma prima una buona notizia!
La rieducazione motoria non ha controindicazioni in generale perchè l’esercizio proposto può essere sempre concordato, dosato e adeguato alla caratteristiche e alla problematica della persona che si ha di fronte.
“Se ho dolore alla schiena non posso piegarmi in avanti”, “e ma oramai il mio dolore è cronico” .
Quante volte noi fisioterapisti sentiamo dire queste frasi dai nostri pazienti?
Purtroppo certe convinzioni sbagliate si diffondono a macchia d’olio perché è più facile riportare delle frasi fatte piuttosto che mettere in discussione quello che si dice.
Il mio consiglio da professionista è di affidarti SEMPRE a personale sanitario competente e di non farti fermare da convinzioni ormai superate e di valutare insieme a tuo fisioterapista qualche può essere la strategia migliore per superare il tuo problema!
Conclusioni
La rieducazione motoria o kinesiterapia (chinesiterapia) è la disciplina che si occupa di ripristinare, modificare, “curare” il movimento.
Il fisioterapista può aiutarti quando la causa dell’alterazione del movimento risponde a una problematica muscolo-scheletrica, neurologica, posturale o cardio-respiratoria.
Le tecniche di ginnastica motoria scelte vanno sempre dosate sul paziente.
La rieducazione motoria non ha controindicazioni e affidarsi a personale sanitario preparato e competente permetterà di chiarire tutti i tuoi dubbi a riguardo.
Ti aspetto presso il nostro Centro di Rieducazione Motoria e Fisioterapia per una prima valutazione: da noi è gratuita!
Bibliografia
Howe TE, Rochester L, Jackson A, Banks PM, Blair VA.
Cochrane Database Syst Rev. 2007 Oct 17;(4):CD004963. doi: 10.1002/14651858.CD004963.pub2. PMID: 17943831
Low DC, Walsh GS, Arkesteijn M.
Sports Med. 2018 Jan;48(1):241. doi: 10.1007/s40279-017-0801-4. PMID: 29052804
Hayden JA, van Tulder MW, Malmivaara A, Koes BW.
Cochrane Database Syst Rev. 2005 Jul 20;(3):CD000335. doi: 10.1002/14651858.CD000335.pub2. PMID: 16034851
van Duijnhoven HJ, Heeren A, Peters MA, Veerbeek JM, Kwakkel G, Geurts AC, Weerdesteyn V.
Stroke. 2016 Oct;47(10):2603-10. doi: 10.1161/STROKEAHA.116.013839. Epub 2016 Sep 15. PMID: 27633021 Review
Zmyślna A, Kiebzak W, Żurawski A, Pogorzelska J, Kotela I, Kowalski TJ, Śliwiński Z, Śliwiński G.
Int J Occup Med Environ Health. 2019 Feb 27;32(1):25-32. doi: 10.13075/ijomeh.1896.01314. Epub 2019