La fisioterapia della spalla è un valido aiuto nel caso di:
- dolore localizzato all’arto superiore
- intervento alla spalla
- sofferenza della cuffia dei rotatori
La riabilitazione della spalla si compone di un insieme di tecniche sia manuali (passive) che più attive (esercizi), che sotto la guida del tuo fisioterapista, ti porteranno alla risoluzione della tua problematica alla spalla.
Uno degli approcci fisioterapici di prima scelta per le patologie della spalla è la fisioterapia in acqua, detta anche Idrokinesiterapia.
Come può aiutarti la fisioterapia in acqua? Te ne parlerò meglio nei capitoli che seguono.
Patologie trattate dalla fisioterapia della spalla
Nel dettaglio, i benefici della fisioterapia della spalla si riflettono su molte patologie:
- tendiniti o tendinopatie della cuffia dei rotatori
- lussazioni della spalla
- interventi chirurgici della spalla
- fratture della spalla
- artrosi della spalla
- traumi sportivi alla spalla
- frozen shoulder (spalla congelata)
Potrei continuare questo elenco riempiendo l’articolo, ma mi concentrerò su una cosa ancora più importante, i benefici della fisioterapia. Per tutti i casi sopracitati ti sarà d’aiuto per:
- recuperare i movimenti della spalla
- aumentare la resistenza nell’attività della vita di tutti i giorni
- aumentare la forza dell’arto superiore
- controllare il dolore
Dici poco?
A Fisio Salute troverai un Team di professionisti in grado di far fronte alla tua problematica. Attraverso il metodo Fisioxperience affronteremo insieme il periodo di riabilitazione della tua spalla.
Fisioterapia della spalla, tipologie di trattamento
La fisioterapia della spalla può vantare di numerose ricerche in ambito scientifico.
E’ un argomento che ha sempre generato dibattito tra i clinici e i ricercatori e numerosi sono stati gli approcci studiati negli anni.
Tirando le somme, ad adesso, la conclusione è questa: l’esercizio attivo è la scelta terapeutica fondamentale per il recupero delle patologie della spalla.
Le altre tecniche riabilitative possono completare il programma riabilitativo a supporto dell’esercizio.
Gli strumenti del fisioterapista per far fronte a queste evidenze scientifiche sono quindi:
- terapia manuale utilizzata inizialmente per controllare il dolore e migliorare la vascolarizzazione dei tessuti
- esercizio attivo (palestra riabilitativa o idrokinesiterapia)
- terapie fisiche (Tecarterapia, Onde d’urto)
Vediamoli insieme
Riabilitazione della spalla: la terapia manuale
La terapia manuale ha l’obiettivo di aiutarti nel recupero del range di movimento perduto.
Ti faccio un esempio
Se hai subito un intervento alla spalla, dovrai portare un tutore per qualche settimana post intervento che ti terrà per molte ore del giorno il braccio immobilizzato.
Ok detto così suona spaventoso, ma è la normale prassi di gestione dell’intervento, per questo poi c’è la fisioterapia!
La terapia manuale ti aiuterà nel recuperare il movimento dell’arto, sia durante il periodo di immobilizzazione che quando toglierai il tutore.
Alcune delle tecniche utilizzate possono essere:
- mobilizzazione passiva dell’articolazione, in cui è il fisioterapista che ti aiuta in modo sicuro a compiere i movimenti che ancora non riesci a fare
- mobilizzazione dei tessuti (massaggio miofasciale, tecniche IASTM) per aumentare la vascolarizzazione dei tessuti come se fosse un “riscaldamento” prima di fare gli esercizi
- trattamento delle cicatrici (in caso di trauma o di intervento chirurgico)
In questo video ti mostro un esempio di tecniche manuali sulla spalla per il recupero del movimento:
Riabilitazione della spalla: gli esercizi
Durante il periodo di riabilitazione della spalla, il lavoro attivo con esercizi è una parte fondamentale per raggiungere i migliori risultati.
Lo scopo degli esercizi è quello di ridare alla spalla controllo motorio, forza e stabilizzazione dinamica all’articolazione della spalla
Gli esercizi proposti saranno all’inizio molto semplici, quasi banali, ma è necessario rimettere nuove basi per ricostruire meglio la muscolatura della spalla, anche in funzione di prevenire episodi di recidiva.
Con il proseguire del trattamento gli esercizi saranno continuamente adeguati al tuo nuovo standard di forma fino ad arrivare ad esercizi che assomigliano alle tue attività di vita quotidiana o sportive, per non trovarti impreparato una volta che la fisioterapia sarà finita.
Riabilitazione della spalla: la fisioterapia in acqua
La riabilitazione in acqua è forse la meno conosciuta delle tecniche fisioterapiche ma non per questo meno utile, anzi!
L’idrokinesi consente di ottimizzare e velocizzare il processo terapeutico
Il lavoro in piscina riabilitativa, infatti, grazie alla sua quasi totale assenza di gravità, consente di compiere dei movimenti che “a terra” risulterebbero ancora troppo difficoltosi o dolorosi.
Nella riabilitazione della spalla, viene utilizzata soprattutto nelle fasi iniziali per cominciare il recupero della mobilità e della forza.
Conclusioni
La fisioterapia della spalla, rappresenta la modalità più sicura e più adatta per recuperare se hai avuto una problematica alla spalla.
A Fisio Salute troverai un team di fisioterapisti esperti per la gestione del tuo problema, che grazie al metodo brevettato FisioXperience, ti condurranno verso la ripresa delle attività quotidiane e sportive.
Vuoi un altro motivo per affidarti a noi? la prima valutazione è gratuita!
Conoscerci non ti costa nulla!
Ti aspetto a Fisio Salute Como!
Bibliografia
Littlewood C, Malliaras P, Chance-Larsen K.
Int J Rehabil Res. 2015 Jun;38(2):95-106. doi: 10.1097/MRR.0000000000000113.
PMID: 25715230 Review.
Steuri R, Sattelmayer M, Elsig S, Kolly C, Tal A, Taeymans J, Hilfiker R.
Br J Sports Med. 2017 Sep;51(18):1340-1347. doi: 10.1136/bjsports-2016-096515. Epub 2017 Jun 19.
PMID: 28630217
Bury J, West M, Chamorro-Moriana G, Littlewood C.
Man Ther. 2016 Sep;25:35-42. doi: 10.1016/j.math.2016.05.337. Epub 2016 Jun 4.
PMID: 27422595
Littlewood C, Malliaras P, Mawson S, May S, Walters SJ.
Physiotherapy. 2014 Mar;100(1):54-60. doi: 10.1016/j.physio.2013.06.001. Epub 2013 Aug 15.
PMID: 23954024